Il team PRINEOS vanta più di 25 anni di know-how scientifico, medico e statistico, nonché di solida esperienza clinica e regolatoria che comprende più di 1100 studi clinici su farmaci, dispositivi medici e diagnostici, integratori alimentari, nutraceutici e dermo-cosmetici in numerose aree terapeutiche.
La nostra maggiore expertise risiede in:


Il cancro è la seconda causa di morte nel mondo, con circa 10 milioni di decessi nel 2020. I tumori del polmone, della prostata, colorettale, dello stomaco e del fegato sono le più comuni tipologie di tumori solidi nell’uomo, mentre i tumori al seno, colorettale, del polmone, della cervice uterina e della tiroide sono i più comuni tra le donne. L’incidenza del cancro continua a crescere a livello globale, esercitando una tremenda pressione a livello fisico, emotivo e finanziario nei confronti di individui, famiglie, comunità e sistemi sanitari.
Circa il 28% dell’esperienza complessiva del nostro team concerne i tumori solidi, in particolare studi clinici interventistici ed osservazionali (dalla fase I alla fase IV) volti a studiare diversi interventi terapeutici, inclusi farmaci, Prodotti Medicinali di Terapia Avanzata (Advanced Therapy Medicinal Products, ATMP), immunoterapie e dispositivi medici, per tumore (in stadio avanzato/metastatico):
๏ Al seno
๏ Del polmone
๏ Gastrointestinali, del fegato e pancreatici
๏ Dell’apparato uro-genitale e renale
๏ Della pelle
๏ Al cervello
๏ Della prostata
Le malattie del sangue o ematologiche sono condizioni patologiche che colpiscono principalmente il sangue o gli organi emopoietici. Tra le più comuni patologie ematologiche vi sono anemia e carenza di ferro, disturbi emorragici come l’emofilia, coaguli di sangue e tumori del sangue quali leucemia, linfoma e mieloma. Le malattie ematologiche contribuiscono fortemente alla mortalità e morbilità mondiale.
Indicativamente il 15% di expertise e know-how globali degli esperti di PRINEOS risiede nel campo dell’ematologia/oncoematologia. I nostri esperti sono stati coinvolti nell’ideazione e conduzione di numerosi studi clinici interventistici (soprattutto di fase II e III) ed osservazionali, in adulti e bambini, su nuovi farmaci e ATMP per diverse indicazioni, che includono ma non si limitano a:
๏ Malattie Rare: Le malattie rare o orfane sono patologie severe, spesso croniche e progressive che colpiscono un piccolo numero di persone rispetto alla popolazione generale. Qualsiasi malattia che interessa meno di 5 persone su 10.000 è da considerarsi rara. Vi sono più di 6.000 malattie rare e, complessivamente, queste possono colpire 30 milioni di cittadini dell’Unione Europea.
๏ Emosiderosi trasfusionale
๏ Leucemia mieloide acuta/cronica
๏ Leucemia linfatica cronica
๏ Linfoma di Hodgkin e non-Hodgkin
๏ Leucemia linfoblastica acuta
๏ Mieloma multiplo
๏ Mielofibrosi primaria
๏ Sindrome mielodisplastica
๏ Beta-talassemia
๏ Malattia del trapianto contro l’ospite (Graft versus host disease)
๏ Emofilia A e B
๏ Trombocitopenia immune
๏ Policitemia vera
๏ Malattia di von Willebrand
I disturbi neuropsichiatrici, ovvero le patologie neurologiche (qualsiasi condizione che colpisce il cervello, il midollo spinale e/o i nervi) e i disturbi mentali, sono la principale causa di disabilità nel mondo. Dal momento che la popolazione mondiale sta aumentando ed invecchiando, prevalenza ed impatto dei disturbi neuropsichiatrici continuano a crescere, con effetti significativi sulla salute e sui principali diritti sociali dell’uomo, e con conseguenze economiche in tutti i Paesi del mondo. I più gravosi tra i disturbi neuropsichiatrici sono le malattie cerebrovascolari, la malattia di Alzheimer e altre forme di demenza, l’emicrania, l’epilessia e la meningite.
Circa l’8% dell’esperienza complessiva dei nostri professionisti riguarda i disturbi neuropsichiatrici. I nostri esperti hanno lavorato su diversi studi clinici interventistici (di fase II e III) ed osservazionali su farmaci, ATMP e dispositivi medici in pazienti affetti da, tra gli altri disturbi:
๏ Sclerosi multipla
๏ Morbo di Parkinson
๏ Malattia di Alzheimer
๏ Epilessia
๏ Emicrania
๏ Dolore cronico/neuropatico
๏ Schizofrenia
๏ Depressione
๏ Demenza vascolare
๏ Abuso di farmaci oppioidi
Le malattie cardiovascolari sono un gruppo di patologie del cuore e dei vasi sanguigni di cui fanno parte l’ipertensione, la cardiopatia coronarica, le malattie cerebrovascolari, le malattie vascolari periferiche, l’insufficienza cardiaca, le valvulopatie e le cardiomiopatie. Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte nel mondo e una delle principali cause di disabilità.
Circa il 6% dell’esperienza complessiva del nostro gruppo di esperti è relativo alle malattie cardiovascolari, in particolare a studi clinici interventistici ed osservazionali (dalla fase I alla fase IV) volti ad esaminare terapie che vanno dai farmaci e ATMP ai dispositivi medici e nutraceutici per il trattamento o la prevenzione di, tra le altre malattie:
๏ Insufficienza cardiaca
๏ Ipertensione
๏ Infarto del miocardio
๏ Cardiopatia coronarica
๏ Trombosi venosa profonda
๏ Ictus ischemico
๏ Disfunzione/ipertrofia ventricolare sinistra
Le malattie reumatiche e muscoloscheletriche (Rheumatic and musculoskeletal diseases, RMD), ovvero un vasto gruppo di malattie che comunemente colpiscono le articolazioni e in alcuni casi i muscoli, altri tessuti e organi interni, costituiscono una delle principali cause di disabilità. Circa un cittadino europeo su quattro è affetto da una RMD cronica. Tra le più comuni RMD vi sono la lombalgia, l’osteoartrosi, l’osteoporosi, la fibromialgia, l’artrite reumatoide e la gotta.
Indicativamente il 6% dell’esperienza maturata dal team PRINEOS concerne le RMD. Gli esperti di PRINEOS hanno contribuito ampiamente all’ideazione e allo sviluppo di numerosi studi clinici interventistici ed osservazionali (dalla fase I alla fase IV) su farmaci, ATMP e dispositivi medici in pazienti con, tra le altre malattie:
๏ Malattie Rare: Le malattie rare o orfane sono patologie severe, spesso croniche e progressive che colpiscono un piccolo numero di persone rispetto alla popolazione generale. Qualsiasi malattia che interessa meno di 5 persone su 10.000 è da considerarsi rara. Vi sono più di 6.000 malattie rare e, complessivamente, queste possono colpire 30 milioni di cittadini dell’Unione Europea.
๏ Artrite idiopatica giovanile a esordio sistemico
๏ Artrite reumatoide
๏ Artrite Psoriasica
๏ Osteoartrosi
๏ Osteoporosi
๏ Spondilite anchilosante
๏ Spondiloartrite assiale
๏ Miosite da corpi inclusi
๏ Polimialgia reumatica
Le malattie endocrino-metaboliche includono un’ampia gamma di patologie. Tra queste, il diabete è la malattia più comune e la sua prevalenza è in aumento, con una rapidità maggiore nei Paesi a basso e medio reddito. Il diabete è tra le principali cause di cecità, insufficienza renale, infarto, ictus e amputazione degli arti inferiori, e una delle prime dieci cause di decesso nel mondo.
Circa il 6% dell’esperienza complessiva dei nostri professionisti risiede nel campo dell’endocrinologia e delle malattie del metabolismo, avendo essi supportato la progettazione e gestione di diversi studi clinici interventistici ed osservazionali (soprattutto di fase II, III e IV) su farmaci, dispositivi medici ed integratori alimentari per diverse indicazioni, che includono ma non si limitano a:
๏ Malattie Rare: Le malattie rare o orfane sono patologie severe, spesso croniche e progressive che colpiscono un piccolo numero di persone rispetto alla popolazione generale. Qualsiasi malattia che interessa meno di 5 persone su 10.000 è da considerarsi rara. Vi sono più di 6.000 malattie rare e, complessivamente, queste possono colpire 30 milioni di cittadini dell’Unione Europea.
๏ Diabete di tipo 2
๏ Sindrome metabolica
๏ Obesità
๏ Dislipidemia
๏ Sindrome di Cushing
๏ Acromegalia
๏ Deficit di ormone della crescita
๏ Iperaldosteronismo primario
Alcune delle più comuni malattie respiratorie croniche (Chronic Respiratory Diseases, CRD) (ovvero le malattie delle vie respiratorie e altre strutture del polmone) sono la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), l’asma, le malattie respiratorie occupazionali e l’ipertensione polmonare. LA BPCO è la terza causa di morte nel mondo, con la maggior parte di tali decessi che si verifica in Paesi a basso e medio reddito. L’asma è una delle principali malattie non trasmissibili, che colpisce sia bambini che adulti.
Approssimativamente il 5% dell’esperienza maturata dal team PRINEOS riguarda le malattie respiratorie. Gli esperti di PRINEOS hanno svolto un ruolo fondamentale nell’ideazione, sviluppo ed analisi di diversi studi clinici interventistici ed osservazionali (soprattutto di fase II, III e IV) su vari interventi terapeutici, tra cui farmaci ed integratori alimentari, in pazienti adulti e pediatrici affetti da, tra le altre malattie:
๏ Malattie Rare: Le malattie rare o orfane sono patologie severe, spesso croniche e progressive che colpiscono un piccolo numero di persone rispetto alla popolazione generale. Qualsiasi malattia che interessa meno di 5 persone su 10.000 è da considerarsi rara. Vi sono più di 6.000 malattie rare e, complessivamente, queste possono colpire 30 milioni di cittadini dell’Unione Europea.
๏ BPCO
๏ Asma
๏ Fibrosi polmonare idiopatica
๏ Ipertensione arteriosa polmonare
๏ Sindrome da distress respiratorio acuto
๏ Rinocongiuntivite allergica
๏ Linfangioleiomiomatosi
Le malattie infettive sono patologie causate da microorganismi patogeni, quali batteri, virus, funghi o parassiti. Non vi è alcun dubbio che attualmente la prima malattia infettiva che viene in mente sia il COVID-19. Anche senza considerare la recente pandemia di COVID-19, le malattie infettive sono una delle principali cause di morte nel mondo, in particolare nei Paesi a basso reddito e soprattutto nei bambini piccoli. Inoltre, la resistenza agli antibiotici è una delle sfide più impegnative del nostro tempo in ambito di salute pubblica.
Circa il 4% dell’esperienza complessiva dei professionisti di PRINEOS riguarda una vasta gamma di malattie infettive, che includono ma non si limitano a:
๏ Malattie Rare: Le malattie rare o orfane sono patologie severe, spesso croniche e progressive che colpiscono un piccolo numero di persone rispetto alla popolazione generale. Qualsiasi malattia che interessa meno di 5 persone su 10.000 è da considerarsi rara. Vi sono più di 6.000 malattie rare e, complessivamente, queste possono colpire 30 milioni di cittadini dell’Unione Europea.
๏ COVID-19
๏ Meningite meningococcica di tipo B
๏ Onicomicosi
๏ Hiv/Aids
๏ Herpes zoster (fuoco di Sant’Antonio)
๏ Malaria
๏ Infezioni del tratto respiratorio
๏ Rinosinusite batterica
๏ Otite media ed esterna
๏ Infezioni delle vie urinarie
๏ Influenza
๏ Polmonite acquisita in comunità
๏ Sovracrescita batterica intestinale (Small intestinal bacterial overgrowth, SIBO)
๏ Congiuntivite batterica
I disturbi visivi sono un problema comune in tutto il mondo. L’invecchiamento aumenta il rischio di patologie oculari che possono portare a disturbi oculo-visivi che spaziano da leggere alterazioni visive a totale cecità. I disturbi refrattivi, la cataratta, la degenerazione maculare senile, il glaucoma e la retinopatia diabetica sono tra le principali cause di disturbo visivo.
Indicativamente il 4% dell’esperienza complessiva del team PRINEOS risiede nel campo dell’oftalmologia, avendo lavorato su numerosi studi clinici interventistici ed osservazionali (dalla fase I alla fase IV) relativi a farmaci/ATMP, dispositivi medici ed integratori alimentari in pazienti adulti e pediatrici con, tra gli altri disturbi:
๏ Malattie Rare: Le malattie rare o orfane sono patologie severe, spesso croniche e progressive che colpiscono un piccolo numero di persone rispetto alla popolazione generale. Qualsiasi malattia che interessa meno di 5 persone su 10.000 è da considerarsi rara. Vi sono più di 6.000 malattie rare e, complessivamente, queste possono colpire 30 milioni di cittadini dell’Unione Europea.
๏ Degenerazione maculare senile (Age-related Macular Degeneration, AMD)
๏ Neovascolarizzazione coroideale
๏ Retinopatia ed edema maculare diabetici
๏ Glaucoma
๏ Cataratta
๏ Sindrome dell'occhio secco
๏ Retinite pigmentosa
๏ Retinopatia del prematuro
๏ Blefarite
๏ Panuveite nella malattia di Behçet
Le malattie gastrointestinali ed epatiche hanno un notevole tasso di prevalenza ed impatto, essendo responsabili ogni anno di circa un milione di decessi di tutte le età in Europa. La cirrosi, comunemente causata da alcool, steatosi epatica non alcolica (non-alcoholic fatty liver disease, NAFLD)/steatoepatite non alcolica (non-alcoholic steatohepatitis, NASH) ed epatite virale, e altre malattie epatiche croniche sono una delle principali cause di morbilità e mortalità nel mondo. Le malattie gastrointestinali variano per prevalenza e gravità, ed includono un’ampia gamma di disturbi cronici diffusi e gravosi, come la sindrome dell'intestino irritabile (irritable bowel syndrome, IBS).
Circa il 4% dell’esperienza complessiva del nostro team risiede nel campo della gastroenterologia ed epatologia. Il nostro gruppo di esperti ha contribuito al disegno e allo sviluppo di diversi studi clinici interventistici ed osservazionali (soprattutto di fase II, III e IV) volti a valutare farmaci, dispositivi medici e nutraceutici per varie malattie gastrointestinali ed epatiche, che includono ma non si limitano a:
๏ Epatite B e C cronica
๏ IBS
๏ Morbo di Crohn
๏ Costipazione cronica
๏ Malattia diverticolare
๏ NASH
๏ Colite ulcerosa
๏ Fibrosi epatica
๏ Coliche infantili
Circa la metà dei cittadini europei ha un problema o una malattia della pelle. La maggior parte delle malattie della pelle non rappresentano un pericolo per la vita, tuttavia molte di queste possono esser sufficientemente gravi e deturpanti da compromettere la qualità di vita di un paziente. I disturbi dermatologici continuano infatti ad essere al quarto posto come causa di incidenza e peso di malattie non mortali nel mondo.
Indicativamente il 3% dell’esperienza maturata dal team PRINEOS riguarda disturbi dermatologici, avendo contribuito in maniera sostanziale all’ideazione e conduzioni di diversi studi clinici interventistici ed osservazionali (soprattutto di fase II, III e IV) su nuovi farmaci in pazienti affetti da, tra le altre malattie:
๏ Malattie Rare: Le malattie rare o orfane sono patologie severe, spesso croniche e progressive che colpiscono un piccolo numero di persone rispetto alla popolazione generale. Qualsiasi malattia che interessa meno di 5 persone su 10.000 è da considerarsi rara. Vi sono più di 6.000 malattie rare e, complessivamente, queste possono colpire 30 milioni di cittadini dell’Unione Europea.
๏ Psoriasi
๏ Idrosadenite suppurativa
๏ Dermatite atopica
๏ Rosacea
๏ Lupus eritematoso cutaneo
๏ Psoriasi palmo-plantare pustolosa cronica
๏ Orticaria cronica spontanea
Le malattie rare o orfane sono patologie severe, spesso croniche e progressive che colpiscono un piccolo numero di persone rispetto alla popolazione generale. Qualsiasi malattia che interessa meno di 5 persone su 10.000 è da considerarsi rara. Vi sono più di 6.000 malattie rare e, complessivamente, queste possono colpire 30 milioni di cittadini dell’Unione Europea. Approssimativamente l’80% di tali malattie rare è di origine genetica, circa la metà colpisce i bambini, numerose sono mortali, e per pochissime vi è una cura. In tutti i paesi dell’Unione Europea e nel mondo si è dato rilievo al tema delle malattie rare quale serio problema di salute, sociale ed economico.
Circa il 2% dell’esperienza complessiva degli esperti di PRINEOS concerne le malattie genetiche. I professionisti di PRINEOS hanno fornito un ampio supporto nel disegnare, condurre ed analizzare diversi studi clinici interventistici ed osservazionali (dalla fase I alla fase IV) su nuovi farmaci in pazienti affetti da una vasta gamma di malattie genetiche rare, che includono ma non si limitano a:
๏ Malattie Rare: Le malattie rare o orfane sono patologie severe, spesso croniche e progressive che colpiscono un piccolo numero di persone rispetto alla popolazione generale. Qualsiasi malattia che interessa meno di 5 persone su 10.000 è da considerarsi rara. Vi sono più di 6.000 malattie rare e, complessivamente, queste possono colpire 30 milioni di cittadini dell’Unione Europea.
๏ Sindrome dell’X Fragile
๏ Fibrosi cistica
๏ Atrofia muscolare spinale
๏ Sclerosi tuberosa complessa
๏ Distrofia muscolare di Becker
๏ Anemia falciforme
๏ Sclerosi sistemica
๏ Sindrome di Down
๏ Sindrome periodica associata al recettore del fattore di necrosi tumorale
๏ Malattia infiammatoria multisistemica a esordio neonatale
Indicativamente il 7% dell’esperienza da noi maturata riguarda numerosi studi clinici in diverse altre aree terapeutiche, quali l’immunologia, la nefrologia, l’urologia, la ginecologia e la diagnostica.